Servizio immediato sostituzione lampadine Milano.
La scoperta di tecnologie inedite negli ultimi anni ha permesso di accadere a sistemi più “green”, ovverosia il meno impattanti possibile sull’ambiente, andando incontro alle esigenze dei nuovi stili di vita e dello sviluppo sostenibile. Nel contesto degli impianti elettrici, il consiglio europeo ha assunto una decisione importante che ha obbligato a riconsiderare la nostra illuminazione domestica, bandendo con la Direttiva 2009/125/UE ErP le lampadine a incandescenza. Da quel punto in poi, nei centri specializzati e sugli scaffali dei supermercati, sono arrivate varie tipologie di lampadine a risparmio energetico. Ma qual è la più conveniente?
Certamente la lampadina LED (Light Emitting Diode). Per comprendere la ragione è sufficiente porre a confronto le caratteristiche tecniche delle lampadine comunemente presenti nelle case, ovvero:
- Le lampadine alogene
- Le lampadine a incandescenza
- Le lampadine fluorescenti (come le luci LED, sono a risparmio energetico)
Servizio di sostituzione lampadine Milano per privati e condomini.
I valori riportati riguardano i dati medi in quanto, a seconda del produttore, la sostituzione lampadine presenta differenti caratteristiche. Durante l’acquisto è perciò consigliabile leggere attentamente le informazioni riportate sulla confezione dove, da obbligo normativo, troverai i Watt (W) e i kilowattora (kWh), la classe di efficienza energetica, i lumen, il tipo di attacco, la temperatura di colore e la durata espressa in ore e talvolta in anni.
Prendiamo come riferimento nella sostituzione lampadine Milano quelle LED. Numeri alla mano, bruciano meno Watt delle altre due tipologie, infatti:
- Le lampadine LED consumano 13 Watt
- Le lampadine alogene consumano 53 Watt
- Le lampadine incandescenti consumano 75 Watt
Un secondo punto a vantaggio della sostituzione lampadine Milano LED consiste nel fatto che non tendono a riscaldarsi. Di conseguenza, tutta l’energia viene impiegata per l’emissione di luce, a differenza delle altre tipologie. Per esempio, nelle incandescenti appena il 5% viene sfruttato a questo scopo, mentre il restante 95% serve a scaldare il filamento metallico.
La durata viene riportata, secondo obbligo di legge, sulla confezione in ore e, in modo facoltativo, in anni. Qui la differenza è altrettanto evidente:
- Le lampadine LED durano tra le 20mila e le 25mila ore, ma alcune arrivano fino a 50mila (più o meno dai quindici ai venticinque anni e oltre)
- Le lampadine alogene durano tra le 2mila e le 7mila ore (da uno a sette anni)
- Le lampadine fluorescenti durano tra le 6mila e le 15mila ore (da sei a quindici anni)
- Le lampadine incandescenti durano circa 1.000 ore (un anno o poco più)
Dati alla mano è palese che in termini di durata e costo del prodotto, la sostituzione lampadina LED è la più conveniente. Anche se il prezzo d’acquisto è tendenzialmente un po’ più elevato delle controparti, la lunga durata ripaga l’investimento.
Per quanto riguarda, invece, la luce emessa, in tanti sono convinti che le LED non raggiungano una luminosità particolarmente alta, in realtà le cose stanno diversamente. Normalmente in casa, in relazione all’ambiente (che sia la cucina, la zona lettura o di passaggio, la camera da letto e il bagno), si scelgono di luminosità differente con un range che spazio tra i 50 e i 500/1000 Lumen. Ebbene:
- Le lampadine LED emettono tra 90 e 9mila Lumen
- Le lampadine alogene emettono tra 130 a 48mila Lumen (ottimale nel caso della vetrina di un negozio, certamente non per il contesto casalingo)
- Le lampadine fluorescenti emettono tra 220 a 1.800 Lumen
- Le lampadine incandescenti emettono tra 54 e 1.000 Lumen
Altro parametro di notevole rilevanza è la temperatura di colore. Misurato in Kelvin (K), il valore esprime la tonalità di luce bianca. Quando:
- è di 2.700 K sarà calda
- è di 4mila K sarà neutra
- è di (almeno) 6mila K sarà fredda
Interventi24 per la sostituzione lampadine Milano
Ora ti starai chiedendo come fare per stabilire quale temperatura di colore scegliere. Ti diciamo subito che devi prestare attenzione ai colori all’ambiente dove avverrà l’installazione. Più la temperatura sale, più la luce sarà intensa e tendente ai colori freddi, quasi celesti, indicati in ufficio o comunque in ambiti lavorativi.
Se prediligi le tonalità calde e rilassanti, in grado di offrire un’atmosfera intima, opta per un valore intorno ai 3mila K. Se devi, infine, illuminare spazi in cui è importante rimanere focalizzati ed operativi i 4mila K sono il top. Premesso che lo spettro cromatico va dai 1.800 K per il colore più caldo ai 16mila K per il più freddo:
- Le lampadine LED ricoprono la fascia tra 2.700 e 4mila K
- Le lampadine alogene arrivano fino ai 4.200 K (raggiunge quindi il bianco freddo)
- Le lampadine fluorescenti vanno dai 2.700 ai 6.500 K
- Le lampadine incandescenti arrivano fino ai 2.700 K (tra il rosso e l’arancione)
Tendenzialmente, le lampadine LED passano le fasi dello spettro cromatico dette bianco freddo, bianco neutro e bianco caldo. Nonostante ciò le loro particolari proprietà danno modo ai produttori di cambiare agevolmente il colore del rivestimento, rendendolo indicato ad ogni situazione.
Concludendo, il LED comporta benefici evidenti. Per eseguire la sostituzione lampadine in breve tempo e con cura contatta Interventi24. Siamo disponibili ogni giorno, festivi e week-end compresi, 24 ore su 24. Il nostro team di elettricisti penserà a tutto!
Commenti recenti