È uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare. Letteralmente. La pulizia fosse biologiche Milano va effettuato almeno una volta l’anno per conservare l’impianto in efficiente stato. Prestare riguardo alla modalità di utilizzo della fossa biologica, unito ad interventi mirati che solo un’ azienda formata da personale specializzato può garantirti, consentirà alla fossa biologica di durare 40 anni o persino mezzo secolo!
Ancor prima di entrare nello specifico sulla pulizia fosse biologiche, è bene capire alcuni concetti base. Come cosa intendiamo quando parliamo di fossa biologica o settica e la differenza, ad esempio, tra fosse biologica e pozzo nero.
La fossa biologica, chiamata altrimenti fossa settica, è sostanzialmente una forma di fognatura statica volta a smaltire i rifiuti organici di case isolate o di singoli condomini, a cui le fognature tradizionali non arrivano. Vi dicevamo del pozzo nero… Costituito da una ampia vasca sotterranea per la raccolta delle acque nere, assolve la medesima funzione. A differenza della fossa biologica, necessitante della pulizia e dello svuotamento almeno una volta l’anno, il pozzo nero pretende una manutenzione decisamente più frequente.
Difatti, ogni qualvolta è pieno bisogna svuotarlo, mentre i liquidi in eccesso la fossa biologica li spurga nel terreno. Inoltre, si presentano differenze per quanto riguarda l’oggetto della raccolta. Un pozzo nero è in grado di raccogliere esclusivamente le deiezioni, al contrario la fossa biologica può raccogliere sia le acque nere dei servizi sia le acque grigie dei lavabi (non riesce, solamente, ad occuparsi delle acque piovane). Tradotto: un pozzo nero ha unicamente un impianto di condotta di afflusso, diversamente dalla fossa biologica, comprensiva pure di quella di efflusso.
La fosse Imhoff
Poi c’è la cosiddetta fossa Imhoff (o vasca Imhoff o pozzo Imhoff), che eredita questo nome dall’inventore, l’ingegnere tedesco Karl Imhoff. Rapportata alla fossa biologica, presenta la stessa funzione, però anche qualche tratto distintivo nel processo di sedimentazione, indicata soprattutto per le piccole abitazioni private in campagna. La peculiarità maggiore è rappresenta dal convoglio della sedimentazione e della digestione dei fanghi in un unico recipiente. Per ciò che concerne la vasca biologica, nella zona bassa avviene la digestione del liquame e la sua sedimentazione, portando il grasso verso l’alto sotto forma di schiuma; nella fossa Imhoff il processo si ferma invece esclusivamente alla zona alta. Il refluo fuoriuscito dal pozzo Imhoff è immissibile nel terreno come sub-irrigazione.
Poiché il nostra tema è la pulizia fosse biologiche Milano ci sembra giusto dilungarci sulla vasca e sul rispettivo funzionamento. I rifiuti vengono spostati sul basso e si sedimentano, rilasciando una schiuma portata invece verso l’alto.
All’interno del serbatoio la schiuma si decompone in batteri, sebbene vada eliminata almeno una volta l’anno. Il liquido in eccesso fuoriesce dalla vasca e subisce un trattamento secondario quale la subirrigazione, la fitodepurazione o la trincea drenante. Esistono molteplici varietà di fosse biologiche. In prevalenza si tratta di quelle a dispersione: la più comune in commercio è in cemento.
Tutti gli scarichi devono essere approvati dal Comune di appartenenza dell’immobile prima di essere attivati. La richiesta di apposita autorizzazione va presentata all’ente locale, ma, a seconda del regolamento e della situazione specifica, può rendersi necessaria la compilazione di una documentazione alternativa. In linea di massima è opportuno allegare:
- Relazione geologica;
- Relazione tecnica di un tecnico abilitato (geometra, ingegnere o architetto)
- Progetto relativo al posizionamento dell’impianto e della vasca
L’autorizzazione
L‘autorizzazione vale per 4 anni, scaduti i quali sarà necessario richiederà il rinnovo. Una fossa biologica contraria alla normativa in vigore può essere sanzionata, e pure pesantemente. Secondo quanto stabilisce l’art. 124 del Testo Unico Ambientale gli scarichi prevedono l’ok del Comune e il rispetto dei valori limite. Chiunque violi le disposizioni, può andare incontro a multe davvero “salate”: fino a 60mila euro nel caso dei condomini e da 600 a 3mila euro in quello delle case isolate senza allacciamento alla fognatura.
In determinazione situazioni, come per esempio la mancata pulizia fosse biologiche Milano e la relativa manutenzione, l’art. 674 del codice penale considera passibile di ammenda (e negli estremi persino di arresto) “chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone”.
Chiama Interventi24 per la pulizia fosse biologiche Milano
Per farti stare al sicuro, Interventi24, oltre ad eseguire la pulizia fosse biologiche Milano, lo svuotamento, lo smaltimento dei reflussi tossici e il lavaggio cisterne, si occuperà anche di videoispezionare le condotte. Se impiegato in modo errato, i prodotti comunemente in vendita creano più danni che benefici.
Per maggiori informazioni e prendere un appuntamento con un nostro tecnico chiamaci al telefono, mandaci un’email o recati presso la nostra sede di Milano, in Via Santa Margherita n. 7. Siamo operativi 24 ore su 24, sette giorni su sette!
Commenti recenti