Spesso quando se ne parla non ci si rende effettivamente conto di quanto la manutenzione fosse biologiche Milano sia fondamentale per le nostra condizione di salute.
Almeno una volta l’anno occorre chiamare una ditta di pronto intervento spurghi Milano per effettuare la manutenzione fosse biologiche Milano, in modo da conservare in buono stato l’impianto. Se lo utilizzerai nella maniera corretta, e ti avvarrai di una azienda composta da seri professionisti. Potrai permettere alla tua fossa biologica di durare 40 o addirittura 50 anni.
Molte sono le cose da sapere a riguardo ed è nostra premura assicurarci di spiegarti la differenza tra le varie tipologie disponibili e l’iter burocratico da rispettare. Onde evitare di incorrere in sanzioni, anche belle pesanti. Perciò forza, andiamo a vedere insieme tutto quello che c’è da sapere!
Cos’è la fossa biologica
Innanzitutto, cos’è la fossa biologica? Altrimenti chiamata fossa settica, la fossa biologica è una forma di fognatura statica diretta a smaltire i rifiuti organici di case isolate o di singoli condomini, a cui le classiche fognature non arrivano. Qui è doveroso operare una distinzione con il cosiddetto pozzo nero.
Questi altri non è che un’ ampia vasca sotterranea atta a raccogliere le acque nere. In parte assolve alla medesima funzione, tuttavia la frequenza degli interventi di pulizia resi necessari è nettamente superiore.
È essenziale preoccuparsi di svuotarlo ogni qualvolta sia pieno, mentre la manutenzione fosse biologiche risulta meno vincolante, poiché i liquidi in eccesso vengono spurgati nel terreno.
Inoltre, il pozzo nero presenta caratteristiche distintive in merito all’oggetto della raccolta. Difatti, può esclusivamente raccogliere le deiezioni. Diversamente dalla fossa biologica, pensata a raccogliere sia le acque nere dei servizi sia le acque grigie dei lavabi (solamente le acque piovane le “sfuggono”).
Un pozzo nero si limita pertanto a predisporre di un impianto di condotta di afflusso, a differenza della fossa biologica, comprensiva pure di quella di efflusso.
Fa parte di una sottocategoria a sé stante la cosiddetta fossa Imhoff (o vasca o pozzo Imhoff), chiamata così in nome di colui che ne ha depositato il brevetto, vale a dire l’ingegnere tedesco Karl Imhoff.
Se la paragoniamo alla fossa biologica, ricopre lo stesso compito, tuttavia nel processo di sedimentazione presenta differenze piuttosto rilevanti. Il tratto distintivo prioritario consta nel convoglio della sedimentazione e della digestione dei fanghi in un unico recipiente.
L’intero processo si ferma esclusivamente alla zona, non contemplando invece quella bassa come nel caso della vasca biologica. Il riflusso del pozzo può essere sfruttato come sub-irrigazione del terreno. In generale, se ne consiglia l’utilizzo perlopiù alle piccole abitazioni private in campagna.
Il comune
Qualunque sia lo scarico prescelto, una condizione fondamentale è l’approvazione del Comune di appartenenza dell’immobile prima ancora di essere attivato. Nella domanda vanno allegate la:
- Relazione geologica;
- Relazione tecnica di un tecnico abilitato (geometra, ingegnere o architetto)
- Progetto relativo al posizionamento dell’impianto e della vasca
La richiesta di specifica autorizzazione bisogna presentarla all’ente locale, sebbene, in base al regolamento e alla specifica situazione, può rendersi necessaria la compilazione di una documentazione diversa.
L’autorizzazione, qualora riconosciuta dal Comune, ha durata di 4 anni, dopo i quali è obbligatorio chiedere il rinnovo contrattuale. Una fossa biologica contraria alla normativa vigente può essere pesantemente sanzionata. Secondo quanto dispone l’art. 124 del Testo Unico Ambientale, a cui la materia fa riferimento, gli scarichi sono utilizzabili esclusivamente dietro il nulla osta del Comune e il rispetto dei valori limite.
I trasgressori sono soggetti a multe esemplari, da 600 a 3mila euro per le case isolate senza allacciamento alla fognatura, fino a 60mila euro per i condomini.
Talvolta, come in caso di mancata manutenzione fosse biologiche, l’art. 674 del codice penale considera passibile di ammenda (negli estremi persino di arresto) “chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone”.
Interventi24.it: perchè sceglierci per la manutenzione fosse biologiche Milano
È evidente: non affidarsi a tecnici competenti rischia di ritorcersi contro. Per questo ci siamo noi di Interventi24.
La nostra ditta, esistente da decenni, si preoccupa di analizzare le situazioni quotidiane, affinché non si appesantisca l’area sovrastante la fossa o non vi venga gettato materiale ostruente.
Ci impegniamo a garantire una manutenzione fosse biologiche in conformità della legge ed eseguire le prestazioni accessorie, quali la pulizia, lo svuotamento, lo smaltimento dei reflussi tossici e il lavaggio cisterne.
Il personale ha la competenza e la strumentazione adatte per effettuare le videoispezioni dei condotti.
Prendere un appuntamento è facile: siamo reperibili 24 ore su 24, sette giorni su sette. Un operatore ti metterà subito in contatto con un nostro esperto.
Commenti recenti