Interventi24 opera a Milano con il servizio di installazione lavastoviglie Milano. Chiama siamo a tua disposizione.

Alla pari delle lavatrici, pure la lavastoviglie ci ha davvero semplificato la vita. Tanto da chiederci talvolta: “Ma com’era prima? Come facevano i nostri genitori/nonni a farne senza?”. Con molta più fatica e tempo speso in cucina, questo è certo!

Per pulire i piatti, renderli nuovamente luccicanti e riutilizzabili, l’installazione lavastoviglie Milano è il primo passo. Un primo passo da compiere, però, con criterio, evitando di affidarsi a mani poco esperte. Magari non te la senti di occupartene personalmente o non ti senti ferrato in idraulica. E se poi sbagli che succede? Di certo non cose buone!

 

 

La lavastoviglie

Ma riavvolgiamo il nastro. E andiamo a conoscere meglio l’elettrodomestico in questione. Partiamo dalla distinzione delle lavastoviglie in tre classi:

  • a libera installazione (o freestanding). Se lo spazio a disposizione è limitato, qui caschi bene. Difatti, sono un vero e proprio “jolly”, in quanto possono essere liberamente collocabili praticamente ovunque in cucina, magari già arredate con elementi slegati tra loro o svincolati. 

 

  • da incasso. L’ideale nel caso in cui tu abbia il desiderio di avere un’estetica della cucina armoniosa, possono infatti essere installate “a filo” con il proprio piano di lavoro, sotto i mobili della cucina nel vano esistente o, talvolta, pure in serio, provviste di ulteriori elettrodomestici. Agganciate alla struttura interna, il pannello esterno ha la funzione di “proteggerle”, mentre i comandi di programmazione vengono abitualmente collocati nella parte superiore dell’anta. Il pannello è attaccabile alla finitura dei mobili, attivabile esclusivamente nel momento in cui l’elettrodomestico è aperto. Altrimenti, il pannello dei comandi è scoperto presso la zona frontale dello sportello. La struttura è pensata per accogliere dai 6 agli 11 coperti o dai 12 ai 16; mentre le misure più comuni in commercio sono pari a 45 cm (7/11 coperti) e 60 cm (12/16 coperti)

 

Ultimamente sono, poi, nate le lavastoviglie a cassetto o da tavolo, con un carico massimo atto ad ospitare fino a 6/7 coperti. Qui il cruscotto esterno è visibile e consta in semplici comandi di programmazione per metterla in funzione. È installabile ad un’altezza utile per non doversi inchinare. 

 

Le soluzioni fin qui illustrate ti convincono poco? Credi siano uno spreco date le condizioni della tua famiglia? Chissà, magari sei single o in coppia oppure la cucina dispone di spazi ridotti e aggiungerci un altro bel carico sarebbe impegnativo.

La lunghezza della lavastoviglie

Sul mercato i produttori hanno colto l’esigenza e prevedono in listino pure lavastoviglie larghe 45 cm da incasso o a libera installazione. Le ridotte dimensioni ottimizzano il tutto, e grazie a elementi flessibili e modulari, quali i cestelli regolabili, non impongono compromessi sotto l’aspetto dell’efficienza.

Se fin qui ti risulta chiara la panoramica, passiamo ai sistemi. L’installazione lavastoviglie Milano di nuova generazione è appositamente concepita allo scopo di ridurre sensibilmente i consumi sia di corrente elettrica sia di acqua, azionata tramite irroratori.

Esistono parecchi metodi di irrorazione, riassumibili in piccole categorie, che ogni marchio promuove nelle modalità di lavaggio veloce o di lunghezza intensiva:

 

  • a impulsi: il sistema più apprezzato, poiché, in un primo frangente il gettito d’acqua filtra attraverso i fori con forte pressione, in modo da rimuovere lo sporco degli oggetti da tavola, salvo poi, in un successivo momento, con minore pressione così da “ammorbidirlo”.
  • orbitale: si tratta delle lavastoviglie provviste di doppio irroratore, le quali, ruotando contemporaneamente, garantiscono molti più getti d’acqua rispetto a un sistema di lavaggio normale. 
  • traslante: i gettiti d’acqua sono spinti in ogni angolo del vano. 

 

Le nuove funzioni delle lavastoviglie

La recente evoluzione tecnologica ha “contaminato” pure le case costruttrici (o almeno le principali), che hanno ideato nuove funzioni per rispondere a necessità quanto più differenti. Ad esempio ce ne sono con:

  • il tritarifiuti, affinché i residui alimentari rimasti sui piatti vengano eliminati senza arrecare danni alla macchina e alle tubazioni. 
  • asciugatura per riporre direttamente le stoviglie nei mobili dopo lo stivaggio
  • il vapore, così da “spazzare via” le macchie di calcare e rendere le stoviglie brillanti
  • doppio ingresso (bitermica) per prelevare sia l’acqua calda sia quella fredda, riducendo al minimo l’impiego della resistenza interna all’elettrodomestico
  • app per essere sempre connessi con pc, smartphone e tablet

 

Interventi24 per l’installazione lavastoviglie Milano

Ora ricapitoliamo. Abbiamo parlato di modelli, modalità di lavaggio e delle recenti innovazioni introdotte dalle aziende. Questo è fondamentalmente ciò che devi sapere nel momento di acquistare un nuovo prodotto.

La qualità dell’articolo è importante, così come è importante saperlo utilizzare nella maniera migliore, senza usarlo a sproposito. Ecco perché, nel caso in cui tu non faccia l’idraulico di professione, ti conviene chiamare noi di Interventi24.

Nel nostro team lavorano tecnici specializzati, formati da anni di esperienza e duro lavoro. Disponibili 24 ore su 24, sette giorni su sette, sapremo mandarti chi di dovere a casa per eseguire l’installazione lavastoviglie Milano in tempi rapidi e in totale sicurezza. Attendiamo tue notizie!

 

Call Now ButtonCHIAMA ORA