Hai in mente di eseguire l’installazione condizionatori Milano? Sei capitato nel posto giusto! In Italia il legislatore ha introdotto una precisa disciplina a riguardo. Il 9 gennaio del 2019 è stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica n. 146 del 16 novembre 2018. Dallo scorso anno le direttive hanno subito una profonda evoluzione. Il Decreto è finalizzato ad accogliere il Regolamento Europeo 517/2014 sui gas fluorurati ad effetto serra. È severamente proibito il fai-da-te e nel proseguo di questa guida ti chiariremo la complessa materia.
Con il già menzionato d.p.r. 146/2018, entrato ufficialmente in vigore il 9 gennaio 2019, della installazione condizionatori è imposto che se ne occupino esclusivamente ditte o persone autorizzate a farlo, ovvero in possesso dei titoli necessari. Il discorso vale sia per gli impianti di condizionamento residenziale che industriale, e riguarda sia i mono split che i multi split.
A tua disposizione anche per i seguenti servizi:
Installazione condizionatori Milano
I mono split sono composti da un’unità esterna associata a una sola unità interna. I multi split hanno invece un’unica esterna collegata a due o più interne. La variante più comune è il dual split (un’unità esterna, due unità interne), ma esistono inoltre i trial, quadri, penta split, ecc. Si tratta di un apparecchio originariamente pensato per negozi e locali di grande dimensioni, diffusosi in seguito pure nelle abitazioni private. Se pensi alla installazione condizionatori in tutta o parte della casa, la scelta tra una tipologia e l’altra dipenderà da vari fattori, tra cui il budget e i vincoli architettonici, relativamente al quale un esperto saprà adeguatamente consigliarti.
La normativa mira a tutelare la salute dell’uomo e salvaguardare il pianeta dalle emissioni inquinanti. Il rischio maggiore concerne la possibilità di fuoriuscite del gas contenuto nel condizionatore. Già da qualche tempo reperire il gas di ricarica sul mercato è diventato quasi impossibile. Il problema, tuttavia, riguarda quegli apparecchi già venduti carichi. Un’eventuale fuoriuscita provocata da un errore nella installazione condizionatori potrebbe risultare davvero dannosa. Con il corpo normativo attualmente in vigore è vietata la loro vendita a chiunque non dimostri di aver modo di procedere al montaggio mediante persona autorizzata, cioè con patentino.
Le regole per la vendita e l’installazione condizionatori Milano
I rivenditori non hanno il permesso di vendere il dispositivo già carichi di gas ai privati che si presentano sprovvisti di un documento attestante quale professionista o quale ditta procederà al montaggio. Il privato, ma pure il titolare di un’attività recatosi in una catena commerciale o un ingrosso per procurarsi un condizionatore, se ciò implica un qualsiasi tipo di installazione, avrà diritto di farlo solamente se saprà fornire un modello di certificazione, dove verranno indicati i dati dell’impresa autorizzata a eseguire l’impianto (con regolare patentino).
L’installazione condizionatori è autorizzata unicamente alle aziende qualificate, con un tecnico abilitato:
- In possesso di una regolare licenza rilasciata al termine del corso di formazione F-gas, essenziale per svolgere il servizio
- Parte di una compagnia certificata e autorizzata a svolgere tali interventi
- Avente diritto a fare assistenza su condizionatori, in quanto legittimate ad acquistare il gas refrigerante.
Gli installatori per ottenere il nulla osta devono:
- Presentare domanda di iscrizione al registro telematico nazionale (CCIAAA)
- Avanzare la richiesta di certificazione ad uno degli organi di accreditamento
- Frequentare corsi di formazione con esame finale che attesti l’acquisizione di determinate competenze
In seguito al Decreto del Presidente della Repubblica n. 146 del 2018, che abroga il precedente 43/2012, è istituita una banca dati presso le camere di commercio, incaricata di raccogliere i dati inerenti ai dispositivi f-gas montati, e che permetterà di tenerne traccia. Sia le imprese sia le persone fisiche dovranno accedere e comunicare al database tutte le attività relative ad installazioni, manutenzioni ed eventuali smaltimenti.
Chi procede alla installazione condizionatori senza l’occorrente nulla osta o evita di chiamare una ditta autorizzata si espone a pesanti sanzioni. Innanzitutto si perde l’opportunità di ottenere un’agevolazione fiscale per aver montato un macchinario ad alta efficienza energetica, quindi si corre il rischio di incorrere in multe salate che da un minimo di 500 euro arrivano a un massimo di 10mila euro, oltre al pericolo di una denuncia penale. Le sanzioni sono rivolte al proprietario, locatario o terzo responsabile che delega l’operazione a una persona fisica o a un’azienda non abilitata.
Dunque, stai ben attento a chi ti rivolgi. Accertati che la compagnia rispetti appieno i requisiti imposti dal normatore. Anzi, ti evitiamo già il compito: contatta Interventi24. Il nostro personale specializzato opera in conformità alla legge, nel rispetto delle disposizioni emanate dal Governo e dalle autorità sulla installazione condizionatori.
Commenti recenti