Problemi con i calabroni? Scegli gli specialisti della disinfestazione calabroni Milano.
La disinfestazione calabroni è necessaria nel momento in cui vengono scoperti nidi nelle adiacenze della propria casa, ufficio o comunque in ambienti che si è soliti frequentare.
Tali insetti, infatti, vivono a stretto contatto con l’uomo e preferiscono “alloggiare” in prossimità delle aree abitate e non è così infrequente trovare un nido in veranda, in terrazzo, in solaio, in garage o in un’altra parte della propria abitazione facilmente accessibile.
Dalla loro “base” partono alla ricerca di esemplari più piccoli di cui nutrirsi, infatti sono carnivori e tra le loro prede figurano pure specie nocive. Tuttavia, nonostante questa loro utile caratteristica, sono pericolosi, da cui la disinfestazione calabroni diventa essenziale.
Disinfestazione calabroni Milano
Vediamo di chiarirci subito per quanto riguarda il ciclo biologico. Le regine fecondate, nascoste in angoli riparati, svernano rallentando il proprio metabolismo. Durante questa fase producono una sostanza chimica, il cui scopo è di proteggerle dal freddo agendo da “antigelo”. In primavera la regina si sveglia dal letargo e parte alla ricerca di una zona sicura, adatta alla costruzione del nido, sospeso o ricavato in cavità naturali.
Il nido, realizzato dalla corteccia degli alberi impastata con la saliva, viene collocato con l’apertura delle celle rivolte verso il basso. In dimensioni può tranquillamente superare i 50 cm di altezza e comprendere più favi (4+8), sovrapposti orizzontalmente, che possono contenere ciascuno centinaia di cellette. Un peduncolo mantiene attaccati i favi, avvolti da un fine involucro di pasta di legno.
Allo stadio primordiale è formato da poche celle ed a prendersene cura è direttamente la regina. Depone le sue uova introducendo l’addome al loro interno e, una volta effettuata la schiusa, le larve vengono allevate nutrendole dapprima con nettare, quindi con alimenti ricchi di proteine necessari alla loro crescita. Passata circa una decina di giorni, la larva si trasforma in ninfa; decorso altre due settimane un’operaia sterile uscirà dalla cella, la quale, insieme alle altre, collaborerà all’ampliamento del nido e alla ricerca del cibo per sostenere le larve.
A questo punto, la regina si dedicherà completamente alla deposizione delle uova. Conclusa la stagione, dalle uova depositate usciranno i maschi e le future regine, che con l’arrivo dei primi freddi si accoppiano. Giunti quasi al termine del ciclo biologico stagionale, i maschi e le operaie periranno insieme alla vecchia regina. Sopravvivranno esclusivamente le regine fecondate che, superato l’inverno, ripeteranno il ciclo la successiva primavera.
Il calabrone
A differenza della vespa, il calabrone non è una specie curiosa, di conseguenza tende a mantenere le distanze dall’essere umano, purché non gli ci si avvicini troppo e venga considerato una minaccia.
In particolare, questo animaletto diventa veramente aggressivo quando scorge presenze estranee in prossimità del nido. E’ chiaro che se questo si trova in ambienti domestici gli spiacevoli incontri sono altamente probabili, forieri di pericolo.
Alla pari degli altri vespidi, si difende avvalendosi del pungiglione e l’inoculazione di veleno (lo stesso metodo usato quando caccia). Se, la dose è letale per un insetto, sicuramente non lo è per l’uomo, a meno che non gli sia allergico, in quanto lo choc anafilattico è un rischio davvero serio.
Ad ogni modo, la puntura, nonostante sia parecchio dolorosa, e possa pure condurre al gonfiore della parte colpita, è in grado di sortire problemi alla respirazione con fiato corto e senso di soffocamento.
Insomma, una circostanze piuttosto preoccupante, a maggior ragione se le punture sono più di una: la quantità di veleno iniettata in corpo aumenta ed occorre contattare urgentemente il medico.
Ora immaginiamo tu abbia capito la minaccia apportata da un nido, specialmente in presenza di bambini. Ecco perché la disinfestazione calabroni è l’unica strada percorribile.
Interventi24 per la disinfestazione Calabroni Milano
Il primo passo nella disinfestazione calabroni è l’individuazione del nido, abitualmente posto nelle cavità di grossi tronchi e del terreno, dentro i cornicioni, i cassonetti delle tapparelle, i sottotetti, i comignoli dei camini, le sottogrondaie. Vi sconsigliamo caldamente il fai da te, a meno che tu non abbia le competenze e le attrezzature appropriate.
Il calabrone è un grosso Vespide europeo dotato di un pungiglione lungo 4 mm circa, pertanto anche la tuta da apicolture risulta insufficiente come protezione.
Il personale di Interventi24 adotta, per la disinfestazione calabroni, misure precauzionali adeguate al tipo di disagio riscontrato nell’area infestata. Individuato il nido si passa all’asportazione meccanica dello stesso.
Non appena ti accorgi di una situazione del genere, tutt’altro che rara, non esitare e rivolgiti a un nostro operatore. Ci puoi trovare 24 h, sette giorni su sette, nel modo in cui preferisci. Provvederemo a una perfetta bonifica dell’ambiente domestico. Siamo leader nelle disinfestazioni Milano.
Commenti recenti